ESPOSIZIONI AL BMF

 

 

​Crossover. Supereroi in Torre

4 agosto – 17 settembre 2023

Anche durante l’estate 2023 gli spazi espositivi della Tour de l’Archet di Morgex si sono aperti al fumetto d’autore con un progetto site-specific a cura di Enrico Fornaroli, che ha valorizzato tutto il castello.

Tutte le informazioni a questo link: Crossover. Supereroi in Torre

 

Vite. Istruzioni per l’uso
Sara Colaone, Otto Gabos, Cristina Portolano, Miguel Vila

28 luglio – 24 settembre 2022

Anche nell’estate 2022 gli spazi espositivi della Tour de l’Archet di Morgex si sono aperti al fumetto d’autore:  da giovedì 28 luglio sino a sabato 24 settembre è stato possibile scoprire 80 tavole originali di Sara Colaone, Otto Gabos, Cristina Portolano e Miguel Vila. L’esposizione, promossa dalla Fondazione Natalino Sapegno Onlus e curata da Enrico Fornaroli, ha proposto al visitatore un percorso fra le opere di quattro autrici e autori che hanno saputo indagare, con straordinaria varietà di soluzioni e approcci, quella dimensione esistenziale capace di offrire al lettore piccole e grandi storie la cui soggettività viene filtrata dalla tessitura espressiva del racconto per immagini. Vite che diventano figure, perché il fumetto è narrazione per immagini, capace di dare forma anche agli aspetti più intimi dell’esistenza umana attraverso i corpi, i gesti e i dialoghi dei suoi protagonisti.

I quattro percorsi autoriali scelti dal Curatore ci hanno svelato così quanto i personaggi minori sappiano fornire una nuova avvincente prospettiva ai grandi eventi storici; o come il racconto biografico sia un continuo dialogo fra presente e passato, tra sfera pubblica e dimensione privata. Storie a fumetti che ci hanno mostrato come le vicende reali del narratore possano assumere la sostanza della pura finzione, rendendo meno chiara la separazione fra autore e personaggio, fra vero e falso; oppure quanto i luoghi che viviamo diventino essi stessi soggetti narranti, modellati sulle aspirazioni dei personaggi che li abitano, sulla coralità che intreccia le loro diverse esistenze.

Lorenzo Mattotti. Guardando l’Inferno

30 luglio – 25 settembre 2021

Per la prima volta, dal 30 luglio al 25 settembre 2021, alla Tour de l’Archet di Morgex, il pubblico ha potuto ammirare 10 illustrazioni originali e oltre 40 disegni preparatori e bozzetti a matita che costituiscono un impressionante affaccio sull’aldilà dantesco e documentano inoltre lo studio e il lavoro di Lorenzo Mattotti intorno all’Inferno e alla lunga tradizione della sua trasposizione iconografica. Nel 1999 Mattotti aveva realizzato le tavole necessarie a illustrare la prima cantica della Commedia in occasione della sua pubblicazione presso l’editore milanese Nuages, che aveva affidato a Milton Glaser il Purgatorio e a Mœbius il Paradiso. L’esposizione è organizzata, nel 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, dalla Fondazione Centro studi storico-letterari Natalino Sapegno onlus. Proprio il commento di Natalino Sapegno – che dell’opera dantesca fu uno fra i più fini e celebri interpreti – ha accompagnato i visitatori, assicurando loro un’immersione completa nell’immaginario e nel dettato del poeta.

Al questo link potete trovare un’anteprima della mostra: https://www.youtube.com/watch?v=oKuQBBi0-cM

Al seguente link https://www.youtube.com/watch?v=PHzot89-Uqw potete invece riascoltare il dialogo integrale di Lorenzo Mattotti con l’editrice e gallerista Cristina Taverna (Galleria Nuages, Milano), il cineasta Jonny Costantino (autore della prefazione alla raccolta dei disegni preparatori: Guardando l’Inferno, Nuages, 2021) e con il professor Enrico Fornaroli, docente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e curatore della mostra, avvenuto in occasione della Giornata Mafrica 2021.

 

 

Casati, Tamara, Frida, Callas: le icone di Vanna Vinci

1° agosto – 21 settembre 2019

Una personale della fumettista, autrice ed illustratrice Vanna Vinciche ripercorre le biografie di quattro artiste – Frida Kahlo, Tamara de Lempicka, la Marchesa Luisa Casati e Maria Callas – che hanno cambiato la storia del XX secolo: attraverso tavole originali e disegni preparatori la mostra ha illustrato il percorso creativo di Vinci, capace di ricostruire e restituire la donna dietro l’artista e l’icona.

 

 

Bestiario d’Italia di Gabriele Pino

10 -11 agosto 2019

Organizzata in concomitanza con “Zaratan. Piccolo festival itinerante per giovani lettrici e lettori”, la mostra presentava le tavole originali del volume omonimo dell’illustratore Gabriele Pino, che racconta la prima tappa del suo viaggio fra la Toscana e la Puglia, lungo la dorsale appenninica, alla ricerca delle creature fantastiche della tradizione popolare italiana.

 

 

 

 

 

 

Tragedie dimenticate. Le graphic novel di Vittorio Giardino e la storia europea del ’900

28 luglio – 8 settembre 2018

L’esposizione presentava ventitré tavole originali – raccolte anche in un piccolo catalogo – tratte dai capolavori di Vittorio Giardino sulla guerra civile spagnola (No pasarán) e sulla Primavera di Praga (Jonas Fink).

 

 

 

Grandi eroi. I fumetti nelle “Sunday pages”

5 agosto – 16 settembre 2017

La mostra, a cura di Enrico FORNAROLI (direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bologna) e Silvano MEZZAVILLA (critico e sceneggiatore Disney), ha presentato una ricca selezione di rarissime Sunday pages, ovvero pagine a colori di supplementi domenicali di quotidiani americani, che raccontano la storia delle origini del fumetto comico e avventuroso, e quella dell’editoria statunitense agli esordi del XX secolo.

 

 

 

 

 

Nel segno del Bardo. I maestri del fumetto dialogano con Shakespeare

23 luglio – 17 settembre 2016

La mostra, a cura di Enrico FORNAROLI (direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bologna), intendeva dare conto dell’importante influenza esercitata da Shakespeare nel mondo dei fumetti e delle originali soluzioni interpretative adottate di volta in volta dai maestri di quest’arte per mettere in scena i personaggi del Bardo. Sono pertanto state presentate al pubblico opere molto diverse fra loro: dal ciclo shakespeariano di Gianni DE LUCA (AmletoRomeo e Giulietta, 1975-76) alla recentissima Isola (2014) di Fabio VISINTIN, liberamente ispirata alla Tempesta, con incursioni nel mondo delle parodie disneyane dei grandi capolavori della letteratura (in mostra erano presenti Il bisbeticus domato di Giorgio CAVAZZANO e Silvano MEZZAVILLA, e alcune tavole, ancora inedite, del nuovo Amleto di Giorgio SALATI e Paolo DELORENZI), sino all’interessante reinterpretazione eisneriana di Amleto, il cui monologo viene ambientato sui tetti della New York degli anni Ottanta.

 

Hommage à Cabu et Wolinski 

8 gennaio – 22 marzo 2015

Dall’8 gennaio al 22 marzo, la Fondazione ha allestito una piccola mostra per presentare numerosi albi e monografie originali, conservati in prima edizione presso il Biblio-Museo del Fumetto, dei due disegnatori uccisi durante la strage alla sede di “Charlie Hebdo”, mostrando le diverse sfaccettature del loro ricchissimo lavoro e invitando a leggerli senza pregiudizi.

 

 

 

Giorgio Cavazzano. Ritratto d’autore

26 luglio – 6 settembre 2014

La Tour de l’Archet ha ospitato dal 26 luglio al 6 settembre 2014 un’esposizione di ottanta tavole originali del Maestro Giorgio Cavazzano, uno dei più noti e apprezzati autori della “nona arte”. Noto al grande pubblico anzitutto per le sue creazioni disneyane (con il mondo Disney si è confrontato sin dal 1962 e ha finito per farne parte, come suggerisce lui stesso nel divertito autoritratto che apre la mostra), nel tempo si è misurato anche con molte altre icone, fra loro assai diverse, del mondo dei fumetti – Dylan Dog, Martin Mystère, Diabolik, Ken Parker, Lupo Alberto – e altre ne ha create: Capitan Rogers e i suoi rangers, Altai & Jonson, Walkie & Talkie… Non solo Disney, dunque; ma nemmeno solo fumetti: chi voglia costruire una retrospettiva del Maestro deve tenere conto anche del ricchissimo lavoro per la pubblicità, per il gioco e da ultimo per il Carnevale di Venezia.

 

 

 

Diabolik fra le righe

8 dicembre 2012 – 6 gennaio 2013

A cinquant’anni dalla nascita di Diabolik, la Fondazione Sapegno ha reso omaggio con la mostra “Diabolik fra le righe” al personaggio creato dalle sorelle Giussani e subito divenuto uno degli eroi più celebri del fumetto italiano. Dall’8 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013 è stato possibile ammirare, presso la Tour de l’Archet di Morgex, una quarantina di tavole a china e illustrazioni mezzatinta realizzate da Giuseppe Palumbo per illustrare i romanzi di Andrea Carlo Cappi su Diabolik (Diabolik. La lunga notte e Eva Kant. Il giorno della vendetta) e le sue copertine de “Il Grande Diabolik”. La mostra è stata realizzata grazie alla consulenza di Enrico Fornaroli e alla generosa disponibilità di Giuseppe Palumbo, della casa editrice Astorina e del collezionista Angelo Palmas.

 

 

 

 

Sergio Bonelli. L’uomo dei fumetti

3 – 18 dicembre 2011

Nell’anno della sua scomparsa, la Fondazione Sapegno ha voluto rendere omaggio a Sergio Bonelli (1932-2011), uno dei maggiori protagonisti del fumetto italiano. Grazie alla generosa collaborazione della casa editrice diretta per lunghi anni dallo stesso Bonelli, dal 3 al 18 dicembre 2011 è stato possibile ammirare, presso la Tour de l’Archet di Morgex, una trentina di tavole realizzate dai più grandi disegnatori italiani in omaggio alla figura e all’opera di Bonelli insieme con numerosi albi, tratti dalla Collezione Mafrica, delle collane di maggior successo da lui prodotte.