Premi di storia letteraria
Dal 1993 la Fondazione conferisce annualmente il “Premio di Storia letteraria Natalino Sapegno” a uno studioso, individuato dal Comitato scientifico, distintosi per il suo apporto agli studi letterari. In quell’occasione il Premiato è solito tenere una lezione magistrale, affiancata da due o più interventi.
Gli atti della Giornata Sapegno vengono raccolti nella collana “Lezioni Sapegno”.
Fra il 2014 e il 2018 il Premio Sapegno è stato organizzato con cadenza biennale e alternato al Premio Rosanna Bettarini.
Giornata Sapegno 2022: Lezione magistrale di Nadia Fusini
Lezione magistrale di Nadia Fusini, Virginia Woolf, la stella del modernismo
Interventi di:
Massimo Stella, Venezia infera tra Sodoma e Gomorra
Piero Boitani, Ash on an old man’s sleeve: la poesia dei Quattro quartetti
Conferimento del “Premio di storia letteraria Natalino Sapegno” a Nadia FUSINI
Giornata Sapegno 2021
Il 18 settembre 2021 si è tenuta a Morgex la XXV edizione della Giornata Sapegno, organizzata a conclusione del seminario di alta formazione sul tema Dante e la letteratura dell’Occidente, nell’ambito delle celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante Alighieri. Quest’anno la Fondazione ha eccezionalmente assegnato tre Premi di storia letteraria Natalino Sapegno ai proff. Teodolinda Barolini, John Took e Rossend Arqués Corominas.
In quell’occasione è stato finalmente possibile festeggiare anche il prof. Pietro Gibellini, di cui il prof. Boitani ha pronunciato la laudatio, rinviata lo scorso anno a causa della pandemia. Al prof. Gibellini è stato consegnato il volume con la sua lezione magistrale su La Bibbia di Belli come provocazione ermeneutica, confluito nella collana “Lezioni Sapegno”.
È ora disponibile sul nostro Canale YouTube la registrazione integrale delle lezioni magistrali tenute dai tre Premiati e delle loro laudationes pronunciate dal prof. Piero Boitani, Presidente del nostro Comitato scientifico:
Lectio magistralis di Teodolinda BAROLINI (Columbia University):
Il Limbo di Dante e l’equità di accesso: non cristiani, bambini, e i criteri di inclusione ed esclusione, da Inferno 4 a Paradiso 32
Lectio magistralis di John TOOK (University College London):
Dante: soteriologia e il progetto umano
Lectio magistralis di Rossend ARQUÉS COROMINAS (Universitat Autònoma de Barcelona):
La lingua icastica. Retorica della visibilità nella Commedia
Al seguente link è disponibile un videoservizio dedicato alle Rencontres de l’Archet 2021: https://youtu.be/lqLndF6-v8U
Giornata Sapegno 2020: Lezione magistrale di Pietro Gibellini
Morgex, 19 settembre 2020
Lezione magistrale di Pietro Gibellini, La Bibbia di Giuseppe Gioachino Belli
Interventi di:
Elena Maiolini, L’ombra di Mosè in Saba, Montale e Ungaretti
Giovanni Tesio, Primo Levi: la Bibbia di un laico
Conferimento del “Premio di storia letteraria Natalino Sapegno” a Pietro Gibellini
Guarda: Giornata Sapegno 2020
Giornata Sapegno 2019: Lezione magistrale di Andrea Battistini
Morgex, 21 settembre 2019
Lezione magistrale di Andrea Battistini, Dall’inibizione alla liberazione dell’io. Il genere autobiografico nel Tournant des Lumières
Interventi di:
Franco D’Intino, La fiamma e l’impeto. Sulla Vita di Alfieri
Bartolo Anglani, Memoria ed oblio nelle Rêveries di Jean-Jacques Rousseau
Conferimento del “Premio di storia letteraria Natalino Sapegno” ad Andrea Battistini
Giornata Bettarini 2018: Lezione magistrale di Lina Bolzoni
Morgex, 15 settembre 2018
Lezione magistrale di Lina Bolzoni, Nella cornice del testo: autoritratti emblematici di Ariosto
Interventi di:
Carlo Vecce, Leonardo nelle stanze della memoria
Michele Cometa, La scrittura delle immagini
Conferimento del “Premio Rosanna Bettarini” a Lina Bolzoni
Giornata Sapegno 2017: Lezione magistrale di Michel Jeanneret
Morgex, 14 settembre 2017
Lezione magistrale di Michel Jeanneret, Joie de vivre et gai savoir: XVI et XVII siècles
Interventi di:
Jean Balsamo, La Controriforma e la gioia. A proposito dei Promessi sposi
Chiara Lastraioli, Sapere risibile: esperienze comico-burlesche del Cinquecento minore
Conferimento del “Premio di storia letteraria Natalino Sapegno” a Michel Jeanneret
Giornata Bettarini 2016: Lezione magistrale di Franco Marenco
Morgex, 17 settembre 2016
Lezione magistrale di Franco Marenco, Attualità e inattualità di Shakespeare
Interventi di:
Piero BOITANI, Shakespeare in Love: i Sonetti e gli Inni d’amore
Nadia FUSINI, Shakespeare out of love: Viola, Olivia, Rosalina, Maria, Caterina, Giacometta e le altre
Conferimento del “Premio Rosanna Bettarini” a Franco Marenco
Giornata Sapegno 2015: Lezione magistrale di S.E. Card. Gianfranco Ravasi
Morgex, 6 giugno 2015
Lezione magistrale di Gianfranco Ravasi, Dante canta i Salmi
Interventi di:
Giorgio Inglese, Biografia e autobiografia di Dante
Lucia Battaglia Ricci, Gli artisti e il Purgatorio
Conferimento del “Premio di storia letteraria Natalino Sapegno” a S.E. Card. Gianfranco Ravasi
Giornata Bettarini 2014: Lezione magistrale di Peter Dronke
Morgex, 20 settembre 2014
Lezione magistrale di Peter Dronke, L’eternità da Dante a Boezio
Conferimento del “Premio Rosanna Bettarini” a Peter Dronke
Giornata Sapegno 2013: Lezione magistrale di Stephen Greenblatt
Aosta, 11 maggio 2013
Lezione magistrale di Stephen Greenblatt, Lucrezio e la riscoperta di idee pericolose
Interventi di:
Franco Marenco, I classici nei classici: Shakespeare legge Ovidio
Gabriele Pedullà, Machiavelli il tattico. Il classicismo militare dell’Arte della guerra e la lezione degli antichi
Conferimento del “Premio di storia letteraria Natalino Sapegno” a Stephen Greenblatt
Giornata Sapegno 2012: Lezione magistrale di Rosanna Bettarini
Morgex, 26 maggio 2012
Lezione magistrale di Rosanna Bettarini, Lettori di Montale
Interventi di:
Pier Giorgio Zunino, “E più nessuno è incolpevole”: Eugenio Montale negli anni del fascismo
Davide Rondoni, Cosa sta diventando Montale?
Conferimento del “Premio di storia letteraria Natalino Sapegno” a Rosanna Bettarini
Giornata Sapegno 2011: Lezione magistrale di Vittorio Sermonti
Morgex, 8 ottobre 2011
Lezione magistrale di Vittorio Sermonti, Dante per voce sola
Interventi di:
Piero Boitani, Dante e l’aragosta
Daniele Maria Pegorari: Il codice Dante: contemporaneità di un archetipo
Conferimento del “Premio di storia letteraria Natalino Sapegno” a Vittorio Sermonti
Giornata Sapegno 2010: Lezione magistrale di Rosanna Bettarini
Morgex, 16 ottobre 2010
Lezione magistrale di Rosanna Bettarini, Natalino Sapegno studioso di Petrarca
Interventi di:
Carlo Ossola, Natalino Sapegno studioso di Dante
Lucia Battaglia Ricci, Natalino Sapegno studioso di Boccaccio
Conferimento del “Premio di storia letteraria Natalino Sapegno”, in memoriam, a Edoardo Sanguineti
Giornata Sapegno 2009: Lezione magistrale di Yves Bonnefoy
Aosta, 16 maggio 2009
Lezione magistrale di Yves Bonnefoy, Poésie et photographie: Daguerre, Mallarmé, Maupassant
Interventi di:
Jacqueline Risset, Bonnefoy e l’Italia
Stefano Agosti, Ricordo di “Douve”: un’autobiografia
Giacomo Jori, Il barocco di Yves Bonnefoy da Agliè a Roma
Conferimento del “Premio di storia letteraria Natalino Sapegno” a Yves Bonnefoy
Giornata Sapegno 2008: Lezione magistrale di Claudio Magris
Giornata Sapegno 2007: Lezione magistrale di Marc Fumaroli
Aosta,12 maggio 2007
Lezione magistrale di Marc Fumaroli, La République des Lettres franco-italienne
Interventi di:
Carlo Ossola, Le biblioteche dell’identità europea (XVI-XVII secolo)
Lionello Sozzi, De Alfieri à Leopardi: entre France et Italie au tournant des Lumières
Conferimento del “Premio di storia letteraria Natalino Sapegno” a Marc Fumaroli.
Giornata Sapegno 2006: Lezione magistrale di Francisco Rico
Lezione magistrale di Francisco Rico, Il romanzo, o le cose della vita. La quotidianità in letteratura
Interventi di:
Daniele Del Giudice, Conrad: l’invenzione della vita
Piero Boitani, Voli di romanzi
Conferimento del “Premio di storia letteraria Natalino Sapegno” a Francisco Rico.
Giornata Sapegno 2005: Lezione magistrale di Giorgio Melchiori
Giornata Sapegno 2004: Lezione magistrale di Jacqueline Risset
Aosta, 8 maggio 2004
Lezione magistrale di Jacqueline Risset: «… e noverar le stelle ad una ad una»: Petrarca in Leopardi
Interventi di:
Nicholas Mann, La perfettibilità perpetua delle stelle petrarchesche
Valerio Magrelli, I miei omaggi: logiche di inclusione nella scrittura poetica
Conferimento del “Premio di storia letteraria Natalino Sapegno” a Jacqueline Risset.
Giornata Sapegno 2003: Lezione magistrale di Lea Ritter Santini
Aosta, 3 maggio 2003
Lezione magistrale di Lea Ritter Santini: «Della ragionevole sorte»: dialogare con Petrarca nella biblioteca di Weimar
Interventi di:
Lina Bolzoni, Petrarca e le immagini della memoria
Jean Balsamo, Ritratto col Petrarca: libri e lettori in Francia nel ‘500
Conferimento del premio di storia letteraria «Natalino Sapegno» a Lea Ritter Santini.