Visite e accessibilità

 
La Fondazione Sapegno organizza periodicamente visite guidate alla Tour de l’Archet nei mesi estivi, durante le vacanze natalizie e in occasione delle Giornate europee del Patrimonio: date e orari sono segnalati fra le news di questo sito e attraverso i canali social della Fondazione.
Per visitare il castello in altri periodi dell’anno e/o per organizzare visite rivolte a gruppi è possibile rivolgersi agli uffici della Fondazione (preferibilmente via mail all’indirizzo: segreteria@sapegno.it) e concordare un appuntamento.
 
 
 
 

 Di seguito le specifiche sulla accessibilità.

Parcheggio

La Tour de l’Archet è nel centro del Comune. l parcheggi pubblici più vicini sono in Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto e in Piazza della Resistenza.

Ingresso

Alla struttura si accede attraverso una rampa esterna con pendenza del 3,8%. La prima porta, in legno, ha un’apertura di cm 100, la seconda porta è con apertura con  fotocellula. Una parte del corridoio che porta nella parte centrale della Tour, è largo 96 cm ed è presente una rampa, vi è una porta di accesso di cm 76 cm. La rampa è lunga 645 cm e larga 120 cm, con una pendenza media del 9%.

Sala espositiva piano terra

La sala espositiva ha una posta d’ingresso di cm 90. La sala è divisa in due spazi per accedere alla seconda sala è presente una rampa è lunga cm 120 cm, larga 104 e la pendenza è dell’8,8%.

Sala espositiva

Sala espositiva

Sede della Pro Loco – piano terra

Al piano terra è presente la Pro loco. Per accedervi sono presenti due ingressi. Da un lato 2 gradini, la porta è di cm 92, l’altro ingresso è disponibile una rampa lunga cm 108, larga 94 e la pendenza dell’11,6%, la porta d’ingresso è di cm 75.

Ascensore

Al piano terra è presente un ascensore con l’apertura della porta di cm 75, profondità di cm 141 e una larghezza interna di cm 78. La bottoniera in Braille è ad un’altezza di cm 127. Il pianerottolo al piano superiore ha una profondità cm 81.

Servizio igienico – piano terra

Al piano terra è disponibile un servizio igienico, dove è presente anche il fasciatoio per il cambio dei bambini. L’apertura della porta scorrevole è di cm 69.

Sede Fondazione Sapegno

Per accedere alla Fondazione Sapegno si può utilizzare l’ascensore oppure le scale. La scalinata si compone di 13 gradini ed ha una larghezza di 100 cm. E’ presente un corrimano sulla destra per chi sale. La porta di accesso alla Fondazione ha un’apertura di cm 85. E’ presente una rampa lunga cm 310, larga cm 108 e con una pendenza dell’11%. Si accede a differenti spazi.
Sala riunioni, una prima porta di cm 85, successivamente una rampa lunga 100 cm, larga 80 cm e una pendenza del 12,5%.

Sala conferenze, si accede attraverso un percorso interno oppure tramite ascensore.

La porta ha un’apertura di cm 80, è presente una rampa larga cm 90, lunga cm 240 e con una pendenza del 7,5%. Foresteria, si accede attraverso un percorso interno oppure tramite ascensore. La porta ha un’apertura di cm 80, è presente una rampa larga cm 90, lunga cm 240 e con una pendenza del 7,5%. All’interno della Foresteria è anche presente un bagno. Servizio igienico, all’interno della Foresteria è presente un servizio igienico, l’apertura della porta è di cm 80.

Sala conferenze Fondazione Sapegno

Sala riunioni Fondazione Sapegno

Spazio fumetto

Dal lato opposto all’accesso alla Fondazione si accede allo Fumetto. Attraverso un pianerottolo, largo cm 74, una porta d’ingresso di cm 82 si accede allo spazio attraverso una rampa lunga 650 cm, larga 130 cm e con una pendenza del 6,2%. Vi è un passaggio all’interno delle sale che ha una larghezza di cm 77.

All’interno dello Spazio Fumetto è disponibile un servizio igienico.

Spazio fumetto

Spazio fumetto