La poesia del viaggio nella “Divina Commedia”
Conferenza di Bruno GERMANO (Fondazione Natalino Sapegno) Presso la Tour de l’Archet di Morgex. Ingresso libero entro il limite dei posti disponibili.
Castelli da fiaba in Valle d’Aosta tra realtà e fantasia
Presentazione del libro di Stella BERTARIONE L’autrice dialogherà con il pubblico presente e in particolare con i più piccoli! Consigliato a partire dai 5 anni in su. Ingresso libero entro i posti disponibili
Elogio della lettura. Il Parco della Lettura di Morgex, a cura della Fondazione Natalino Sapegno.
Giornata in ricordo di Irene Zampieron, organizzata in collaborazione con il Centro Gobetti Programma Introduce: Pietro Polito, direttore del Centro Studi Piero Gobetti Giulia Radin, direttrice della Fondazione Natalino Sapegno «Andiamo a cercare insieme le parole per pensare»; lettura, gioco, ricerca e cooperazione. Con un Ricordo di […]
Giornata Sapegno 2024
Sabato 14 settembre 2024 verrà conferito al prof. Antoine COMPAGNON il Premio di Storia letteraria Natalino Sapegno 2024. In questa occasione il prof. Compagnon terrà una lectio magistralis dal titolo Mon roman de formation. L’iniziativa è prevista a partire dalle ore 9.30 presso l’Auditorium del Comune di Morgex (Viale del Convento, 8). Per partecipare in […]
Rencontres de l’Archet 2024
Dal 9 al 14 settembre si svolgerà la trentunesima edizione del seminario residenziale di alta formazione organizzato annualmente dalla Fondazione e destinato prioritariamente a un gruppo di dottorande/i in discipline umanistiche, segnalati dai coordinatori delle scuole di dottorato di diverse università italiane, francesi, belghe e svizzere. Le Rencontres de l’Archet sono aperte anche a tutte […]
(Ri)leggere i classici
Tornano gli incontri estivi della Fondazione Sapegno: sette appuntamenti dedicati a letteratura e arte: venerdì 19 luglio, ore 18 – Morgex, Tour de l’Archet Conferenza di Bruno GERMANO (Fondazione Sapegno) su La Ginestra di Leopardi: un messaggio di solidarietà per l’uomo del Duemila venerdì 26 luglio, ore 18 – Morgex, Tour de l’Archet Conferenza di Pietro POLITO (Centro Piero Gobetti – […]
Seminario/laboratorio “Oltre lo specchio delle bugie”
A cura di Emanuele Ortu. Rivolto a insegnanti, personale educativo, promotrici/ori della cultura, bibliotecarie/i, esperte/i del settore. Le questioni di genere, da sempre presenti nel dibattito della letteratura per l’infanzia, hanno assunto negli ultimi anni, nell’editoria di riferimento, una presenza e degli spazi sempre più espliciti. Libri senza stereotipi, bibliografie messe all’indice perché “gender”, accuse alle […]
Italiani e Francesi a contatto nel Rinascimento: scambi, legami, conflitti
La conferenza intende riconsiderare uno dei momenti più intensi di contatto fra gli italiani e i francesi: il Rinascimento. Per tradizione si esaltano i frutti culturali di quel momento, incarnati in artisti e letterati italiani che la Monarchia dei gigli chiamò a sé. Non solo il paesaggio culturale, ma lo stesso paesaggio materiale del regno […]
Manzoni e la scuola. Convegno di studi e di formazione per docenti delle scuole secondarie
Il convegno, rivolto in particolar modo ai docenti delle scuole secondarie (primo e secondo grado), ma aperto anche a tutte le persone interessate, ha permesso un confronto significativo tra scuola e mondo della ricerca, mettendo al centro del dibattito l’importanza del docente nella lettura e nella mediazione di uno scrittore come Manzoni, la cui presenza […]
Incontri letterari estate 2023
venerdì 14 luglio, ore 18 – Morgex, Tour de l’Archet Conferenza di Ugo CARDINALE (Università di Trieste) su Storie di parole nuove. Creatività e tradizione nell’invenzione dei neologismi venerdì 21 luglio, ore 18 – Morgex, Tour de l’Archet Conferenza di Donato PIROVANO (Università di Milano) su La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e […]